Tendenze di prenotazione online per tour e attività nel 2019
Industria e tendenze
Secondo la nostra indagine sulle tendenze di prenotazione online, i viaggiatori europei cercano online tour e attività da svolgere nella propria destinazione. Oltre un terzo effettua la ricerca tramite computer, circa il 14% da smartphone. E nonostante tutto, meno del 30% effettua online non solo la ricerca, ma anche la prenotazione. Quindi sì, “chi cerca trova”, ma poi non prenota.
Tuttavia, i fornitori di tour e attività hanno la possibilità di influenzare questo trend. Basta sapere come fare ad incentivare e quindi ad aumentare le prenotazioni online. Cerchiamo di aiutarti rispondendo a queste quattro domande.
Tendenze di ricerca online per modalità e paese:
Come vengono cercati tour e attività?
Con circa il 34%, il computer è sicuramente il modo preferito di cercare tour e attività. Al secondo posto si piazzano le guide turistiche, con il 27%. Seguono, con percentuali simili, il passaparola (16%) la ricerca tramite smartphone (14%), le agenzie di viaggio (14%) e il servizio concierge sul posto (13%). Informazione fondamentale: sempre più agenzie di viaggio e servizi concierge si basa su fonti online per consigliare tour e attività ai propri clienti!
Paragonando i diversi paesi, la ricerca di tour e attività online è la modalità preferita nel Regno Unito (55%), seguita dalla Germania (48%). Al terzo posto si trova la Francia, con circa il 42%.
Ricerca di esperienze online per canale:
Dove si cercano tour e attività online?
Non è una sorpresa che la maggior parte dei turisti (55%) si affidi a Google per cercare esperienze nel luogo di destinazione. Tuttavia, il fatto che il 38% cerca attività su TripAdvisor ci fa capire quanto siano diventati importanti i canali di distribuzione nella ricerca di esperienze online. Circa un quarto delle ricerche si affida invece a YouTube e ai siti web. L’ultimo posto spetta ai social media come Facebook e Instagram.
Tendenze di prenotazione online:
Come viene effettuata la prenotazione di tour e attività?
Più di un quinto dei viaggiatori (22%) prenota preferibilmente di persona, quindi sul posto poco prima dell’evento o comunque nella sede dell’attività. Solo il 20% dei viaggiatori si affida alla prenotazione online, dato inaspettato considerata la percentuale di viaggiatori che ricerca attività tramite computer è del 34%. Circa il 10% prenota in agenzia viaggia e il 9% tramite smartphone. Seguono la prenotazione tramite servizio concierge e per via telefonica con rispettivamente il 7% e il 6%.
Perché i viaggiatori non conlcudono la prenotazione online?
Da che cosa dipende il fatto che i fornitori di tour e attività non riescono a raggiungere e a convincere i clienti già in fase di ricerca online? Esistono due motivi principali: da una parte, i viaggiatori non hanno abbastanza opzioni di prenotazione e preferiscono prenotare di persona e con poco anticipo. Inoltre, non vogliono essere vincolati alle prenotazioni prima ancora di arrivare a destinazione: preferiscono rimanere flessibili. Infine, spesso i viaggiatori non hanno un’idea chiara di ciò che vogliono prenotare oppure non hanno abbastanza informazioni a disposizione per poter prenotare.
D’altra parte, gli organizzatori di tour e attività non forniscono abbastanza incentivi per incoraggiare la prenotazione online, come sconti, promozioni, l’ingresso saltafila e non sottolineano vantaggi come gli appuntamenti flessibili e la sicurezza dei metodi di pagamento.
Come influenzare le tendenze di prenotazione online?
Se sei un fornitore di tour o attività per il tempo libero, devi concentrare i tuoi sforzi per consolidare la tua presenza online – che sia sui social media, sul tuo sito o sui canali di distribuzione o in generale nei motori di riceerca. Allora sfrutta al massimo tutte le risorse di online marketing che possono tornarti utili, come blog, newsletter, annunci e così via.
Un trend fondamentale degli ultimi anni è la presentazione su smartphone. Il tuo sito web e la procedura di prenotazione delle tue esperienze devono essere ottimizzati per i disposiviti mobili come smartphone e tablet. Così sei certo di soddisfare anche la fascia d’età tra i 16 e i 35 anni, di cui un terzo tende ad utilizzare lo smartphone per effettuare prenotazioni online.
Di conseguenza, è facile tirare le somme e capire come soddisfare le tendenze di prenotazione online. Da una parte, bisogna garantire la possibilità di effettuare prenotazioni online con pochissimo preavviso. Allo stesso tempo, bisogna incentivare la prenotazione online: ecco che le tue prenotazioni online e il tuo fatturato cresceranno sensibilmente in poco tempo e senza sforzo.
Qui trovi una panoramica dei dati più importanti del settore e del comportamento dei consumatori. Scarica l’infografica cliccando sul link sottostante oppure dai un’occhiata di seguito.

Vuoi saperne di più su come far crescere il tuo fatturato? Allora dai un’occhiata al nostro eBook sulla vendita dei buoni regalo!