I musei nell’era digitale: Le 10 funzionalità principali di un gestionale per prenotazioni
Consigli e suggerimenti
Non stupisce che in un Paese dal patrimonio culturale ricco come l’Italia si contino circa 4.000 strutture tra musei, aree archeologiche e monumenti. Si tratta quindi di uno dei settori più floridi nell’industria delle attrazioni culturali.
Dopo il brusco calo nel numero di visitatori dovuto alle restrizioni della pandemia, gli addetti dei musei italiani devono riprendere in mano i processi di gestione delle loro strutture nel modo più efficiente possibile, fronteggiando in alcuni casi le difficoltà dettate da risorse ridotte.
Evitare fenomeni quali overbooking, cancellazioni e problemi amministrativi di varia natura è fondamentale e al contempo più semplice di quanto possa sembrare grazie al software per le prenotazioni giusto.
Un software per la gestione dei musei per ottimizzare le risorse e prepararsi alle sfide del futuro
Per tornare a svolgere il loro prezioso ruolo educativo e a offrire uno spazio per l’arricchimento culturale di tutta la famiglia, le strutture museali devono avere la possibilità di concentrarsi su come offrire l’esperienza migliore possibile ai propri visitatori.
Per fare ciò, è importante semplificare e automatizzare il più possibile i processi di gestione di biglietti e ingressi, comunicazione con gli utenti e marketing.
La soluzione risiede in un gestionale per prenotazioni come bookingkit, che permette di visualizzare in un solo posto e in tempo reale i posti disponibili su tutti i canali di vendita, permettendo quindi di monitorare le vendite effettuate sia online (più del 50% degli acquisti vengono fatti direttamente sul sito dell’istituzione), sia presso rivenditori fisici.
Inoltre, grazie anche alla possibilità di integrarsi con i sistemi già in uso dalle strutture, ne può ottimizzare i flussi di lavoro già consolidati, riducendo le difficoltà legate all’organizzazione degli spazi espositivi e semplificando l’accoglienza dei visitatori.
Abbiamo compilato una checklist con i vantaggi che un gestionale per prenotazioni come bookingkit può offrire a strutture come i musei. Ecco qualche esempio:
- Disponibilità sempre aggiornate da tutti i canali di distribuzione, online e offline;
- Personalizzazione flessibile di prezzi e tipologie di biglietto, dai pass singoli a quelli di gruppo;
- Possibilità di aumentare gli ingressi grazie a canali di vendita internazionali;
- Accoglienza dei visitatori agile e veloce tramite app o tornelli.
Scarica gratuitamente la lista completa degli elementi da valutare per scegliere il software per prenotazioni più adatto a te!
